I vegan burger sono frutto di un pomeriggio caratterizzato dall’indecisione su cosa portare in tavola, indecisione che albeggia spesso poco prima di cena.
La difficoltà è aumentata quando la mia decisione si è scontrata con quella antecedente che vedeva protagonista il mettere in atto l’attività casalinga per eccellenza: lo svuotafrigo, che mi ha quindi indotto appositamente a posticipare la spesa di una settimana.
Dato che – poco o tanto – a casa non mancano mai le verdure, quale miglior occasione per mangiare un pasto privo di alimenti di origini animali?
Le scorte di farina (almeno quella!) abbondano in casa, e come non recepire tutti questi segnali come un (inconsapevole) messaggio subliminale?
Ed ecco che, fatti due conti con i tempi di cottura, metto in pratica la serata pub!
Inoltre, in mio soccorso sono giunti anche i funghi secchi: averli in dispensa è diventato necessario come il caffè piuttosto che l’acqua. Sono un passepartout eccezionale!
Se non è vostra abitudine comprarli, prendete nota e segnate “funghi secchi” nella lista della prossima spesa!

Ricetta per 6 vegan burger
- 800gr di patate
- 1 cavolfiore medio-piccolo
- 15 gr di funghi porcini secchi
- 2 cucchiai abbondanti di mandorle pelate
- 2 spicchi d’aglio
- sale, salvia, olio d’oliva q.b.
- 2 panetti di tofu pressato
- due cucchiai di olio d’oliva
- paprika dolce q.b.
- paprika piccante q.b.
Per 6 burger buns vegani
- 300 gr farina Nuvola by Caputo
- 200 gr farina manitoba
- 4 gr lievito di birra
- 100 ml acqua
- 200 ml latte vegetale (soia o avena)
- 30 gr di zucchero semolato
- 50 ml olio d’oliva
- 1 cucchiaino raso di sale
- semi di sesamo q.b.
Per la salsa
- 330 ml birra con cristalli di sale
- 50 gr miele di tarassaco*
- 30 gr senape

Partite dal tofu: affettate in quattro parti ogni panetto e mettete le fette a macerare nella salsina che ricaverete mescolando due cucchiai d’olio con le due tipologie di paprika (io ho usato 2 cucchiaini di quella dolce ed uno di quella piccante). Quindi mettetelo da parte fin quando non dovrete poi ripassarlo in padella.
Mettete le patate – con tutta la buccia – in una pentola, copritele con acqua fredda, quindi posizionatele sul fuoco e lasciatele cuocere fin quando – esaminandole con una forchetta – i rembi non affondano nel cuore del tubero. Quindi schiacciatele con lo schiacciapatate (vi confido un trucchetto: non è necessario sbucciarle. Mettetele intere, una per volta, nello schiacciapatate, e come per magia vi ritroverete la patata nella ciotola e la buccia nell’attrezzo preposto. Eliminate la buccia prima di inserire la patata successiva), e lasciatele freddare.
Dedicatevi poi ai panini.
Mescolate il latte con l’acqua, lasciate intiepidire leggermente su fiamma dolce, quindi togliete dal fuoco e fate sciogliere all’interno il lievito di birra con lo zucchero.
Nella planetaria con la frusta a gancio inserita (o a mano), unite le due farine, dategli una leggera mescolata, quindi unite a filo il latte col lievito.
Quando i liquidi si saranno del tutto assorbiti, e l’impasto si stacca dalle pareti, aggiungete l’olio in due tempi (quindi prima una metà, fate assorbire, poi aggiungete la seconda metà). A questo punto unite anche il sale e lasciate incordare l’impasto.
Una volta pronto, versatelo su un piano da lavoro, fategli due pieghe, pirlatelo, e poggiatelo in una ciotola leggermente infarinata sul fondo.
Coprite la ciotola con un canovaccio pulito ed asciutto, e mettetela in forno spento con lucina accesa. Lasciate lievitare l’impasto per due ore circa.
Intanto preparate i burger.
Mettete i funghi in ammollo nell’acqua per circa venti minuti, e nel frattempo lavate il cavolfiore e suddividetelo in cimette.
In una padella con un filo d’olio, fate imbiondire dapprima uno spicchio d’aglio, poi calate i cavolfiore, salatelo e spadellatelo, quindi lasciatelo cuocere con coperchio. Quando si sarà ammorbidito – e quindi cotto – schiacciatelo con i rembi di una forchetta (1).

Ora scolate i funghi, filtrando e tenendo da parte l’acqua residua.
In padella fate imbiondire lo spicchio d’aglio con un filo d’olio, calate i funghi e qualche fogliolina di salvia, e fate cuocere aggiungendo mano mano qualche cucchiaiata di acqua d’ammollo dei funghi stessi. Salate al termine e lasciate freddare.
Infine, fate tostare le mandorle: versatele in un padellino antiaderente e mettetele su fiamma dolce, girandole una tantum, ma facendo attenzione a non bruciarle. Appena si saranno brunite, tritatele grossolanamente con coltello o frullatore.
Unite le patate schiacciate, con i funghi, il cavolfiore, le mandorle ed un pizzico di sale (2), amalgamate gli ingrediente e – con l’ausilio di un coppapasta – realizzate i vegan burger (3).
Sono pronti per riposare almeno mezz’ora in frigo (oppure potete realizzarli al mattino per la sera, ad esempio).
2 3
Trascorse le due ore di lievitazione, riprendete l’impasto dei panini, versatelo sul piano da lavoro ed allargatelo leggermente con i polpastrelli, quindi – muniti di bilancia – ricavate sei pezzi da 150gr circa.
Pirlate nuovamente ogni pallina, mettetele in una teglia foderata con carta da forno, assicuratevi di distanziarle affinché ci sia spazio per la lievitazione, e rimettetele in forno spento con lucina accesa.
Dopo un’ora circa, noterete che il loro volume sarà raddoppiato. Quello è il segnale che vi indica che sono pronti per la cottura.
Quindi, preriscaldate il forno a 190° statico, spennellate la superficie dei panini con un goccio di latte vegetale ed i semi di sesamo, e metteteli i forno. Richiederanno 17 minuti di cottura.
pre-cottura post-cottura
Per la salsa: versate la birra in un pentolino, posizionatelo su fiamma media e lasciate ridurre il liquido della metà. A questo punto aggiungete il miele e – mescolando di tanto in tanto – lasciate cuocere dieci minuti.
Togliete dal fuoco e lasciate freddare, dopodiché aggiungete la senape, il sale ed il pepe, e mescolate bene gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea (4).

Riprendete il tofu, privatelo del condimento in eccesso, e fatelo saltare in padella due minuti per lato.
Dicasi lo stesso per i vegan burger: mettete un filo d’olio in padella, calate i burger e fateli cuocere due/tre minuti per lato (dipende dallo spessore).
Componete i vostri Veg-burger irrorando la base con la salsina, poi il tofu, sopra di esso il burger, altra salsina, e richiudete! Una goduria assicurata!

Segui le pagine Facebook ed Instagram per rimanere sempre aggiornato!
Realizza le mie ricette e tagga @cucinacasalingadijay nelle tue foto sui social: sarò felice di poterle condividere nelle mie stories!
Clicca qui per leggere una nuova ricetta a base di tofu
*in alternativa potete utilizzare lo sciroppo d’agave